Domenica 24 luglio
- Arrivo a Trieste in giornata e sistemazione
- h. 17:00 - Incontro con i partecipanti presso la terrazza di Hotello
- h. 18:30 - Lezione aperta al pubblico di Giuseppe Cederna: È solo un caso o c'è un Dio che si diverte a darci lezioni di danza in giro per il mondo? Racconti e poesie da portare in viaggio, da Walt Whitman a Raymond Carver, da Chandra Candiani a Tom Waits.
- h. 20:00 - Aperitivo di benvenuto con i docenti della Scuola e Promoturismo FVG
Lunedì 25 luglio
- h. 10:00-13:00 Presentazione dei docenti e delle attività, autopresentazione dei partecipanti
- Lezione introduttiva di Claudio Visentin, Della curiosità (ovvero perché la visita di una città famosa può risultare terribilmente noiosa)
- Lezione introduttiva di Andrea Bocconi, Frontiere, lingue, caffè? Tutte le parole per orientarsi a Trieste
- Lezione introduttiva di Andrea Canepari, Manipolare il tempo a passo uno. Raccontare Trieste attraverso le immagini
- h. 15:00 - Paesaggi sonori. Lezione itinerante per le vie di Trieste con Claudia Ferretti, musicista e sound artist
Martedì 26 luglio
Mercoledì 27 luglio
- h. 10:00-13:00 Factory - Lavoro comune + lezione di Stefano Faravelli, Lacrimae rerum. Gli oggetti raccontano le nostre vite
- h. 15:00 Le storie dell’ex Magazzino 18
Giovedì 28 luglio
- h. 10:00-13:00 Factory - Lavoro comune
- h. 15:00 Un delfino verde - Escursione a Muggia
- Al ritorno: Le vie del vento. Visita al Museo della Bora (Magazzino dei venti)
Venerdì 29 luglio
- h. 10:00-13:00 Factory - Lavoro comune + Il canepauta in Piazza Unità d’Italia (regia di Andrea Canepari)
- h. 15:00-18:00 Esposizione e verifica del lavoro svolto
- h. 20:00 Congedo
Sabato 30 luglio
* Sono possibili limitate modifiche rispetto a quanto indicato per una migliore riuscita del corso o adattamenti a esigenze dei partecipanti.
Didattica
Informazioni
Iscriviti alla Summer School compilando l'apposito form online.