Cefalonia Laboratorio di scrittura

30 agosto - 6 settembre 2025

Presentazione

La cura per ogni cosa è l'acqua salata: sudore, lacrime o il mare.
Karen Blixen

Andar per isole – Claudio Visentin da diversi anni viaggia e scrive a Cefalonia, la maggiore tra le isole greche del Mar Ionio: “Ho sempre saputo che un giorno avrei tenuto qui un laboratorio di scrittura di viaggio e nel 2018 sono finalmente riuscito a realizzare il mio proposito. Le prime edizioni hanno avuto un’accoglienza straordinaria e anche questo mi ha spinto a tornare ogni anno; il ritorno del resto è un tema quasi inevitabile, quando il profilo di Itaca si disegna sul filo dell’orizzonte”.

Si parlerà dell’isola dove siamo (Cefalonia, la vicina Itaca, Zacinto, Leucade…) e dell’isola che siamo (la solitudine dell’individuo e il suo superamento nel mettersi in gioco rappresentato dal viaggio).
Occasionalmente si parlerà anche di isole immaginarie, riflesse da miraggi o colme di tesori, dove è facile inventarsi paradisi e utopie, e dell’isola che non c’è, se non nei sogni dei marinai e dei poeti, eppure può risorgere ogni volta dal taccuino del viaggiatore.

 

La spiaggia di Myrtos (Federico Solfaroli Camillocci)
La spiaggia di Myrtos (Federico Solfaroli Camillocci)

La baia di Assos (Barbara Polito)
La baia di Assos (Barbara Polito)

Gli antichi olivi di Sami (Olivia Meneghetti)
Gli antichi olivi di Sami (Olivia Meneghetti)

Tra le rovine di Sami, guardando verso Itaca (Gisela Etter)
Tra le rovine di Sami, guardando verso Itaca (Gisela Etter)

Ieri, oggi, domani – Ogni giornata sarà divisa in tre momenti, sempre uguali.

  • Un approfondimento tematico e una lezione di scrittura di viaggio (con molto tempo per correggere gli esercizi del giorno prima).
  • Un lungo bagno in angoli nascosti dell’isola, sempre diversi.
  • Una visita a un luogo di appartata bellezza, senza intenti eruditi, solo per trarne ispirazione. Le rovine dell’antica città di Sami per esempio, solitarie e sospese nel tempo immobile del mito, tra ulivi secolari contorti. Oppure il forte veneziano di Assos, in cima a un promontorio al quale conduce un sottile istmo, ritagliando una baia accogliente, protetta dalle incursioni dei pirati, dove si sostava nei lunghi viaggi verso Oriente. O ancora il Faro di Iero Gobo, sulla penisola di Lixouri, solitario di fronte al mare. Saranno numerosi gli incontri con chi abita e custodisce questa terra.

Pranzi e cene saranno in comune, con quel che il territorio offre, a casa oppure in locali di cucina tradizionale (per esempio da Panajotis e Olga).
Il giorno dopo si ricomincia.

Il faro di Iero Gobo (Laura Antoniolli)
Il faro di Iero Gobo (Laura Antoniolli)

Navi al largo (Laura Antoniolli)
Navi al largo (Laura Antoniolli)

Lezione al vecchio faro (Olivia Meneghetti)
Lezione al vecchio faro (Olivia Meneghetti)

 

Programma

Sabato 30 agosto

  • Arrivo a Cefalonia in giornata e sistemazione presso Art Studio Kefalonia
  • Nel pomeriggio, con Francesca, visita ad Argostoli, la principale città dell’isola

Domenica 31 agosto

  • Lezione introduttiva (Isolario) + autopresentazione dei partecipanti (L’isola che siamo)
  • Pomeriggio a oriente, in ascolto del Genius Loci nell’antica Sami

Lunedì 1 settembre

  • L’isola dove siamo: Cefalonia
  • Nel pomeriggio puntiamo verso nord: Myrtos, Assos e le rovine del forte veneziano.

Martedì 2 settembre

  • La lezione dei moscerini danzanti (Lefkàda): come Lafcadio Hearn divenne Koizumi Yakumo.
  • Nel pomeriggio, dopo una sosta nel Cimitero degli Inglesi, attraversiamo la Penisola di Palliki, a occidente, e aspettiamo il tramonto ai piedi del Faro di Iero Gobo (Il ciclope)

Mercoledì 3 settembre

  • Trascorriamo l’intera giornata a Itaca, L’isola dalla schiena di drago, guidati da Luca Baldoni. In questo primo giorno esploriamo il Nord dell’isola: Baia di Polis, Stavros (con museo), “Scuola di Omero”. Pranziamo ad Anogi, dopo aver visto i meravigliosi affreschi della Dormizione di Maria nell’antica Chiesa della Vergine, affiancata dal campanile veneziano. Poi proseguiamo per il Monastero di Kathara dove si conserva la misteriosa icona Kathariotissa. Le memorie dell’Odissea avranno inevitabilmente molto spazio nei nostri pensieri, ma parleremo anche di altri tempi e vicende.

Giovedì 4 settembre

  • Torniamo (ovviamente) a Itaca per visitare il Sud: Vathy, Aetos, Perachori (con le vicine rovine dell’antica capitale medievale Paleochora), Fonte di Aretusa, Capanna di Eumeo...

Venerdì 5 settembre

  • Laboratorio d’arte con Dimitri Galiatsatos utilizzando i materiali raccolti sull’isola durante la settimana
  • Lavoro al proprio elaborato finale
  • Nel pomeriggio rifinitura dei testi, alla sera lettura comune

Sabato 6 settembre

  • Mattinata libera
  • Nel pomeriggio partenza da Cefalonia

* Sono possibili limitate modifiche a quanto indicato per una migliore riuscita del corso o adattamento alle esigenze dei partecipanti.

 

Itaca al tramonto (Laura Antoniolli)
Itaca (Laura Antoniolli)

Itaca, l’antica capitale di Paleochora (Roberto Petruzzi)
Itaca, l’antica capitale di Paleochora (Roberto Petruzzi)

Itaca, cena ad Anoghi (Emanuela Malacrida)
Itaca, cena ad Anoghi (Emanuela Malacrida)

 

Informazioni

Informazioni – Le lezioni e l’alloggio (semplice, pulito) saranno in una bella casa isolata sulla collina, con vista marina sulla piccola capitale di Cefalonia, Argostoli, distesa dall’altra parte della baia. Art Studio Kefalonia è la dimora del più importante artista locale, Dimitri Galiatsatos, e di sua moglie Francesca, nostre guide d’eccezione per cogliere lo spirito del luogo e incontrare gli abitanti.

La loro casa sarà interamente riservata alla vita in comune di corsisti e docenti. Sono disponibili cinque comode stanze doppie.
La Scuola del Viaggio organizza solo il corso di scrittura (a numero chiuso, massimo 10 partecipanti) al costo di € 400. Tutte le nostre attività sono riservate ai soci; per partecipare è dunque necessario associarsi alla Scuola del Viaggio.

ViaggieMiraggi

Dopo l’ammissione al corso, ciascun partecipante prenderà accordi direttamente con il Tour Operator ViaggieMiraggi per il soggiorno. Tutte le informazioni su costi e condizioni sono disponibili qui.

Ciascun partecipante riceverà in dono:

La casa di Francesca e Dimitri
La casa di Francesca e Dimitri

Francesca e Dimitri con due ospiti (Gisela Etter)
Francesca e Dimitri con due ospiti (Gisela Etter)

La vista sulla baia di Argostoli da Art Studio (Emanuela Malacrida)
La vista sulla baia di Argostoli da Art Studio (Emanuela Malacrida)

Il tramonto visto da Art Studio (Gisela Etter)
Il tramonto visto da Art Studio (Gisela Etter)

Dimitri davanti a una sua opera (Maria Bietolini)
Dimitri davanti a una sua opera (Maria Bietolini)

 

In breve

  • Laboratorio di scrittura di viaggio
  • Docente Claudio Visentin
  • Cefalonia, sabato 30 agosto – sabato 6 settembre 2025
  • Il corso è già confermato e a numero chiuso (max 10 partecipanti). Il costo è di € 400, per le sole lezioni. Le altre spese sono elencate qui.

 

Informazioni
  • QuandoQuando:
    30 agosto - 6 settembre 2025
  • DurataDurata:
    1 settimana
  • CostoCosto:
    400.00 EURO
  • DoveDove:
    In presenza
Altri laboratori

La classe è al completo. È possibile iscriversi alla lista d’attesa, scrivendo a info@scuoladelviaggio.it; sarete avvisati tempestivamente se un posto dovesse tornare libero.