In cammino lungo le vie degli Etruschi

In cammino lungo le vie degli Etruschi 25-28 settembre 2025

Facendo base a Farnese, borgo dall’animo cordiale, sarà possibile visitare Castro, l’antico capoluogo del ducato distrutto per volontà papale nel XVII secolo, raggiungere gli eremi sospesi tra terra e cielo lungo il fiume Fiora, addentrarsi nell’affascinante Selva del Lamone, ricca di querce e massi vulcanici ricoperti di muschi opalescenti e attraversare le vie cave etrusche fino a Pitigliano.

Per scolpire con le parole le sensazioni e le emozioni suscitate dall’esplorazione di questi luoghi, bastano poche sillabe legate nel ritmo magico degli haiku, forma poetica che, sebbene il programma di questo viaggio sia cambiato per l'impossibilità di Glauco Saba di partecipare, praticheremo lo stesso tra noi e condivideremo con gli altri partecipanti.

Lungo il cammino, oltre a qualche momento dedicato alla poesia haiku, ci dedicheremo alla conoscenza della storia e della vita dei luoghi, nell’incontro con persone che questo territorio amano e vivono quotidianamente.

Dal 25 al 28 settembre 2025
Durata
: 4 giorni / 3 notti
Difficoltà1 orma
Ore di cammino giornaliere: 4-5
Tipo di viaggio: stanziale, zaino con l’attrezzatura di giornata
Corrispettivo (specifico) per la partecipazione: 220,00 €
Altre spese previste (cassa comune): 270,00 € ca. per le spese relative a:
Pernottamenti, prime colazioni, pranzi al sacco, cene e trasferimenti sul posto (da non inviare ma da portare con sé)
Nota: la guida si impegna a dare una stima più vicina possibile della spesa effettiva, ma non possiamo garantirne la precisione.
Pasti: colazione e cena presso l’ostello e pranzo al sacco lungo il cammino
Quota associativa: per partecipare al viaggio si deve avere la tessera di una delle due associazioni che organizzano questo viaggio.

Punti forti

  1. Camminare immersi nella natura e nella storia della Maremma “nascosta”
  2. Scoprire le magiche atmosfere di luoghi dove il tempo sembra essersi fermato

In collaborazione con la Compagnia dei Cammini

https://www.cammini.eu/


Anita Constantini, madre, scultrice, guida ambientale, da molti anni invita a camminare in natura in contatto con le proprie radici, i piedi, e con la terra che li sostiene, ricercando un movimento armonioso. Ama esplorare la nostra meravigliosa penisola, dalle Dolomiti alla Penisola Sorrentina, dalle foreste Casentinesi all’Isola di Pantelleria, in uno spirito di silenziosa presenza per poter coltivare le preziose risorse interiori e condividere la gioia di sentirsi insieme.

Glauco Saba compone haiku in italiano, inglese e francese. Ha vinto diversi premi nazionali e internazionali, anche in Giappone. Dal 2015 tiene corsi e stage di poesia haiku in Italia e all’estero; dal 2020 è tra i docenti della Scuola del Viaggio. Con lo pseudonimo Glauco Saba, ha pubblicato “Orme” (2002), “Suite per Haiku” (2015), “Il giro dell’Elba in 80 haiku” (2019) e “Lungo il sentiero” (2019).

HAIKU IN CAMMINO - Isola d’Elba, 14-18 aprile 2022

Programma

  • Giovedì 25 settembre - Farnese
    Ritrovo alle ore 18.00. Introduzione al cammino.
  • Venerdi 26 settembre - Castro - Eremi sul Fiora
    5 ore di cammino, 14 km, 200 m in salita, 300 m in discesa.
    Al rientro laboratorio di scrittura.
  • Sabato 16 settembre - Farnese - Selva del Lanone - Latera
    5 ore di cammino, 15 km, 350 m in salita, 350 m in discesa.
    Al rientro laboratorio di scrittura.
  • Domenica 17 settembre - Vie cave di Pitigliano
    2 ore di cammino, 15 km, 500 m in salita, 750 m in discesa.
    Al rientro restituzione finale. Prima ora utile per prendere i mezzi di rientro: ore 14.00.

HAIKU IN CAMMINO - Isola d’Elba, 14-18 aprile 2022

Altre informazioni utili

Glauco Saba comunque terrà due incontri online dedicati alla pratica della poesia Haiku: un laboratorio introduttivo sabato 20, dalle 9.30 alle 12.30, e un incontro di restituzione lunedì 29, dalle 18.00 alle 19.30.

Notti: in ostello, con sistemazioni in stanze doppie e triple secondo disponibilità.

Ritrovo: giovedì 25 settembre, ore 18.00 a Farnese.
Rientro: domenica 28 settembre, chiusura del viaggio alle 14.00 a Pitigliano.
Come arrivare al luogo di ritrovo: in treno fino a Montalto di Castro o Viterbo e successivo trasferimento (33 km) in corriera di linea o in auto da concordare tra i partecipanti, oppure direttamente in auto fino a Farnese (uscita A1 Orvieto).

Cosa portare: scarponi da trekking collaudati e alti alla caviglia (consigliati di pelle), abbigliamento comodo per camminare, si consiglia lana merinos per calze e magliette, zaino comodo che contenga il tutto. Alla richiesta di perfezionamento della prenotazione, riceverete l’elenco delle cose da mettere nello zaino.

Libri: consigliamo la lettura del libro Haiku in cammino. Manuale per viandanti poeti, scritto da Glauco Saba (Ediciclo Editore).

Per iscriversi vai alla pagina della Compagnia dei Cammini dedicata a questo laboratorio.