Summer School a Marsala - 2025

Esiste il viaggio perfetto? Per noi è il viaggio siciliano, più precisamente nella Sicilia occidentale, a Marsala.

Che cosa rende così speciale questa terra al centro del Mediterraneo? In primo luogo, ovviamente, il clima: il sole, l’aria mite anche nelle stagioni fredde, i profumi di terra e di mare... E poi il paesaggio naturalmente, fantasticamente vario di vulcani, monti, colline, piane, riviere, disegnato da una luce che sembra scaturire dalle cose stesse. Un paesaggio che non è mai sfondo inerte, che sembra partecipare alle vicende umane.

Viene poi la storia, infinita, millenaria, stratificata, diversa nelle tre parti in cui l’isola (Trinacria) è tradizionalmente divisa: la sicilia orientale “greca”, l’occidentale “fenicia”, la centrale, chiusa in sé stessa e quasi dimentica del mare. Una civiltà sorta dagli scambi, dagli incroci, dalle contaminazioni con fenici, greci, cartaginesi, romani, bizantini, arabi, normanni, svevi, angioini, aragonesi... 

Ma in fondo la vera attrattiva del viaggio siciliano sono i siciliani stessi: uomini complessi e affascinanti, levigati dal tempo e resi splendidamente scettici dal succedersi delle dominazioni, soprattutto duplici e contraddittori in ogni loro aspetto. Per esempio le più lucide intelligenze sono spesso attraversate da una sottile vena di pazzia. E il gioco degli opposti può continuare all’infinito. Il più tenace attaccamento al proprio luogo d’origine ha consentito infinite emigrazioni: siciliani di scoglio e di mare aperto. La teatralità dei gesti facilmente si muta in chiusa riservatezza, e l’ospitalità più splendida si alterna alla diffidenza verso gli estranei. La generosità con gli ospiti va insieme a un feroce attaccamento ai propri beni. La dialettica uomo/donna (masculi e fimmini), è tra le più complicate… E in nessun altro luogo, come nel paese della luce, è così forte la presenza del buio e della morte, esorcizzata e celebrata nei fastosi funerali (che si alternano a matrimoni di lusso leggendario).

Insomma la Sicilia non è un’isola, quanto piuttosto un continente in miniatura, che non si finisce mai di comprendere e di amare. È quel che faremo insieme.

[Claudio Visentin]

Summer School a Marsala

Programma

Mercoledì 20 agosto

  • Arrivo a Marsala in giornata e sistemazione
  • h. 17:30 Aperitivo di benvenuto nelle Cantine Donnafugata
  • h. 19.00 Incontro di apertura con i docenti della Scuola, autopresentazione dei partecipanti; con un saluto di Paolo Paladino. A seguire: Così nacque la Scuola del Viaggio

Giovedì 21 agosto 

  • h. 10:00 Un viaggio perfetto. Lezione di Claudio Visentin
  • h. 19:00 Incontro con Roberto Bruccoleri, Siciliani di scoglio e di mare aperto. Un ritorno e altre storie. Apre la serata Riccardo Rubino, presidente dell'Ente Mostra di pittura contemporanea di Marsala.

Venerdì 22 agosto

Sabato 23 agosto

  • h. 10:00-12:00 Non siamo qui per giudicare. Lezione itinerante di disegno con Elena Bonini
  • h. 19:00 Correzione esercizi con Elena Bonini

Domenica 24 agosto

  • h. 10:00-13:00 Factory – Rifinitura e presentazione dei propri elaborati
  • Congedo

 

* Sono possibili limitate modifiche rispetto a quanto indicato per una migliore riuscita del corso o adattamenti a esigenze dei partecipanti.

Didattica

Ogni mattina i partecipanti seguiranno una lezione e riceveranno dei compiti da svolgere nel resto della giornata. Per la maggior parte del tempo saranno liberi di cercare un proprio percorso, da soli o coi compagni di corso. Verso sera lo stesso docente della mattina correggerà gli esercizi. Ciascun partecipante sarà libero di scegliere la propria forma espressiva preferita − scrittura, fotografia, disegno – aprendosi a scambi e influenze con le altre.

Lezione con i docenti della Summer School (foto di Vince Cammarata)

Partner

Libreria Gulliver Verona

 

Ediciclo Editore

Iscrizioni

Alla Summer School 2025 sono disponibili solo 12 posti che, dopo la selezione, saranno assegnati in ordine di iscrizione a quanti condividono passione per il viaggio e curiosità per le diverse forme del suo racconto.
I candidati devono inviare una breve presentazione di sé e delle proprie motivazioni a partecipare alla Summer School esclusivamente tramite l’apposito modulo.
I docenti e i responsabili della Scuola del Viaggio valuteranno attentamente ciascuna candidatura e daranno una risposta in pochi giorni.

La quota di partecipazione è di Euro 250.

Tutte le nostre attività sono riservate ai soci. Per partecipare alla Summer School è dunque necessario associarsi alla Scuola del Viaggio per il 2025; insieme alla tessera vi manderemo il nuovo libro di Andrea BocconiViaggiare e non partireEdiciclo.
Inoltre tutti i partecipanti alla Summer School riceveranno in dono un libro della collana Piccola filosofia di viaggio offerto da Ediciclo Editore.

Viaggiare e non partire

Informazioni pratiche

La quota di partecipazione comprende:

  • frequenza alle lezioni;
  • aperitivo di benvenuto.

La Scuola del Viaggio organizza solo il corso. Ciascun partecipante provvederà autonomamente al viaggio e al soggiorno, regolando direttamente con la struttura prescelta le proprie spese.
Nel prenotare, tenete conto che le lezioni e la maggior parte degli incontri si svolgeranno nel centro storico della città, in larga parte riservato ai pedoni, con ampia scelta di alberghi e B&B.

Marsala è ben servita dall’Aeroporto di Trapani BirgiBus di linea collegano l’aeroporto alla città, mentre una corsa in taxi costa 35 € (tariffa fissa). Naturalmente è possibile utilizzare anche l’Aeroporto di Palermo–Falcone e Borsellino, da dove si vola verso tutte le principali città italiane, mettendo in conto un viaggio di un paio d’ore in autobus per raggiungere Marsala; in alternativa il treno, con qualche cambio e tempi più lunghi.

Marsala

Marsala

N.B.

  • L’associazione si riserva il diritto di annullare la Summer School con un preavviso di almeno tre settimane, restituendo le quote versate.
  • La quota sarà restituita a chi non potesse partecipare solo in caso di ragioni di comprovata gravità e solo qualora sia possibile provvedere per tempo alla sostituzione con un altro partecipante.