| 
 AGNOLOTTI 
PIEMONTE 
  | 
  | 
  | 
  | 
  | 
 AGNOLOTTI DI BIRU 
BRUSASCO 
  | 
  | 
  | 
  | 
  | 
 AMARENA DI TROFARELLO 
MONCALIERESE 
La zona di produzione è limitata ai comuni di Trofarello e di Moncalieri (TO).
   | 
  | 
  | 
  | 
  | 
 ARQUEBUSE O ALPESTRE 
PIEMONTE OCCIDENTALE 
La produzione avveniva in tutto il Piemonte, in particolare nella zona di Carmagnola (Torino). Oggi le ditte produttrici si trovano nelle province di Torino e Cuneo.
 
Ulteriori informazioni...
   | 
  | 
  | 
  | 
  | 
 Arundo dorax si può trovare lungo il sentiero che porta ai laghi Buschini 
Parco del PO e della Collina Torinese 
  | 
  | 
  | 
  | 
  | 
 ASPARAGO SANTENESE 
SANTENA 
La zona di produzione comprende Santena, Poirino e Villastellone (TO) e i comuni limitrofi.
 
Ulteriori informazioni...
   | 
  | 
  | 
  | 
  | 
 BAGNA CAUDA 
PIEMONTE 
  | 
  | 
  | 
  | 
  | 
 BAGNET ROS 
PIEMONTE 
  | 
  | 
  | 
  | 
  | 
 BAGNET VERD 
PIEMONTE 
  | 
  | 
  | 
  | 
  | 
 BICERIN 
TORINO 
La produzione avveniva in tutto il Piemonte, in particolare nella zona di Carmagnola (Torino). Oggi le ditte produttrici si trovano nelle province di Torino e Cuneo.
 
Ulteriori informazioni...
   | 
  | 
  | 
  | 
  | 
 BONET 
PIEMONTE OCCIDENTALE 
  | 
  | 
  | 
  | 
  | 
 BOVINO PIEMONTESE 
PIEMONTE 
  | 
  | 
  | 
  | 
  | 
 BRIGNA PURIN-A 
PAVAROLO 
Ulteriori informazioni...
   | 
  | 
  | 
  | 
  | 
 Campo coltivato 
Parco del PO e della Collina Torinese 
  | 
  | 
  | 
  | 
  | 
 CANAVESE BARBERA 
CANAVESE 
La zona di produzione comprende le colline moreniche canavesane, in provincia di Torino, e alcuni comuni delle province di Biella e Vercelli. Fra i comuni del Parco del Po Torinese vi sono Mazzè e Villareggia.
 
Ulteriori informazioni...
   | 
  | 
  | 
  | 
  | 
 CANAVESE BIANCO 
CANAVESE 
La zona di produzione comprende le colline moreniche canavesane, in provincia di Torino, e alcuni comuni delle province di Biella e Vercelli. Fra i comuni del Parco del Po Torinese vi sono Mazzè e Villareggia.
 
Ulteriori informazioni...
   | 
  | 
  | 
  | 
  | 
 CANAVESE NEBBIOLO 
CANAVESE 
La zona di produzione comprende le colline moreniche canavesane, in provincia di Torino, e alcuni comuni delle province di Biella e Vercelli. Fra i comuni del Parco del Po Torinese vi sono Mazzè e Villareggia.
 
Ulteriori informazioni...
   | 
  | 
  | 
  | 
  | 
 CANAVESE ROSATO 
CANAVESE 
La zona di produzione comprende le colline moreniche canavesane, in provincia di Torino, e alcuni comuni delle province di Biella e Vercelli. Fra i comuni del Parco del Po Torinese vi sono Mazzè e Villareggia.
 
Ulteriori informazioni...
   | 
  | 
  | 
  | 
  | 
 CANAVESE ROSSO 
CANAVESE 
La zona di produzione comprende le colline moreniche canavesane, in provincia di Torino, e alcuni comuni delle province di Biella e Vercelli. Fra i comuni del Parco del Po Torinese vi sono Mazzè e Villareggia.
 
Ulteriori informazioni...
   | 
  | 
  | 
  | 
  | 
 CANAVESE ROSSO NOVELLO 
CANAVESE 
La zona di produzione comprende le colline moreniche canavesane, in provincia di Torino, e alcuni comuni delle province di Biella e Vercelli. Fra i comuni del Parco del Po Torinese vi sono Mazzè e Villareggia.
 
Ulteriori informazioni...
   | 
  | 
  | 
  | 
  | 
 CANESTRELLO 
PIEMONTE OCCIDENTALE 
Borgofranco d’Ivrea, di Ivrea, di Mazzé, di Montanaro, di Rondissone tutti comuni canavesani, ma anche di Vaie (TO) e di altri comuni della Valle di Susa, di Polonghera (CN) e di Crevacuore (BI).
 
Ulteriori informazioni...
   | 
  | 
  | 
  | 
  | 
 Canne asiatiche (Arundo dorax) coltivate per la produzione di gas naturale, nel parco del Po 
Parco del PO e della Collina Torinese 
  | 
  | 
  | 
  | 
  | 
 CARDO BIANCO AVORIO DI ANDEZENO 
COLLINA TORINESE 
  | 
  | 
  | 
  | 
  | 
 CARITUN 
CARMAGNOLESE 
Carignano, Castagnole Piemonte, Lombriasco, Osasio, Piobesi Torinese, Virle Piemonte, Vinovo e paesi limitrofi ed in tutto il Roero
 
Ulteriori informazioni...
   | 
  | 
  | 
  | 
  | 
 CAVOLFIORE DI MONCALIERI 
MONCALIERESE 
La zona di produzione di questo ortaggio si identifica, sostanzialmente, nei comuni di Moncalieri, Santena, Nichelino, Trofarello
 
Ulteriori informazioni...
   | 
  | 
  | 
  | 
  | 
 CAVOLO LISCIO DI MORIONDO 
MORIONDO 
  | 
  | 
  | 
  | 
  | 
 CAVOLO VERZA DI SETTIMO TORINESE 
SETTIMO TORINESE 
Ulteriori informazioni...
   | 
  | 
  | 
  | 
  | 
 CILIEGIE DI PECETTO 
PECETTO 
La zona di produzione comprende Pecetto Torinese ed i comuni limitrofi.
 
Ulteriori informazioni...
   | 
  | 
  | 
  | 
  | 
 CIOCCOLATINO ALPINO 
PIEMONTE OCCIDENTALE 
La produzione degli Alpini avviene a Torino.
 
Ulteriori informazioni...
   | 
  | 
  | 
  | 
  | 
 CIOCCOLATINO CREMINO 
PIEMONTE OCCIDENTALE 
Il “Cioccolatino Cremino” è prodotto in Piemonte.
 
Ulteriori informazioni...
   | 
  | 
  | 
  | 
  | 
 CIOCCOLATINO GRAPPINO 
PIEMONTE OCCIDENTALE 
La produzione dei cioccolatini in oggetto avviene a Torino, mentre la grappa proviene da Chiaverano, nel Canavese, sulle pendici della Serra di Ivrea, la collina morenica che separa l’Eporediese dal Biellese
 
Ulteriori informazioni...
   | 
  | 
  | 
  | 
  | 
 CIPOLLA DI LEINÌ 
LEINÌ 
Ulteriori informazioni...
   | 
  | 
  | 
  | 
  | 
 CIPOLLA PIATLINA BIONDA DI ANDEZENO 
COLLINA TORINESE 
  | 
  | 
  | 
  | 
  | 
 COGNÀ 
ASTIGIANO 
  | 
  | 
  | 
  | 
  | 
 COLLINA TORINESE BARBERA 
COLLINA TORINESE 
comuni di Andrezeno, Arignano, Baldissero Torinese, Brozolo, Brusasco, Casalborgone, Castagneto Po, Castiglione Torinese, Cavagnolo, Chieri, Cinzano, Gassino Torinese, Lauriano, Marentino, Mombello di Torino, Moncalieri, Montaldo Torinese, Monteu Da Po, Moriondo Torinese, Pavarolo, Pecetto Torinese, Pino Torinese, Riva presso Chieri, Rivalba, San Raffaele Cimena, San Sebastiano Da Po, Sciolze, Verrua Savoia.
 
Ulteriori informazioni...
   | 
  | 
  | 
  | 
  | 
 COLLINA TORINESE BONARDA 
COLLINA TORINESE 
comuni di Andrezeno, Arignano, Baldissero Torinese, Brozolo, Brusasco, Casalborgone, Castagneto Po, Castiglione Torinese, Cavagnolo, Chieri, Cinzano, Gassino Torinese, Lauriano, Marentino, Mombello di Torino, Moncalieri, Montaldo Torinese, Monteu Da Po, Moriondo Torinese, Pavarolo, Pecetto Torinese, Pino Torinese, Riva presso Chieri, Rivalba, San Raffaele Cimena, San Sebastiano Da Po, Sciolze, Verrua Savoia.
 
Ulteriori informazioni...
   | 
  | 
  | 
  | 
  | 
 COLLINA TORINESE CARI O PELAVERGA 
COLLINA TORINESE 
L’intero territorio amministrativo dei comuni di Baldissero Torinese, Montaldo Torinese, Pavarolo e piccole porzioni dei comuni di Andezeno, Arignano, Castiglione Torinese, Chieri, Marentino, Pino Torinese.
 
Ulteriori informazioni...
   | 
  | 
  | 
  | 
  | 
 COLLINA TORINESE MALVASIA 
COLLINA TORINESE 
comuni di Andrezeno, Arignano, Baldissero Torinese, Brozolo, Brusasco, Casalborgone, Castagneto Po, Castiglione Torinese, Cavagnolo, Chieri, Cinzano, Gassino Torinese, Lauriano, Marentino, Mombello di Torino, Moncalieri, Montaldo Torinese, Monteu Da Po, Moriondo Torinese, Pavarolo, Pecetto Torinese, Pino Torinese, Riva presso Chieri, Rivalba, San Raffaele Cimena, San Sebastiano Da Po, Sciolze, Verrua Savoia.
 
Ulteriori informazioni...
   | 
  | 
  | 
  | 
  | 
 COLLINA TORINESE ROSSO 
COLLINA TORINESE 
comuni di Andrezeno, Arignano, Baldissero Torinese, Brozolo, Brusasco, Casalborgone, Castagneto Po, Castiglione Torinese, Cavagnolo, Chieri, Cinzano, Gassino Torinese, Lauriano, Marentino, Mombello di Torino, Moncalieri, Montaldo Torinese, Monteu Da Po, Moriondo Torinese, Pavarolo, Pecetto Torinese, Pino Torinese, Riva presso Chieri, Rivalba, San Raffaele Cimena, San Sebastiano Da Po, Sciolze, Verrua Savoia.
 
Ulteriori informazioni...
   | 
  | 
  | 
  | 
  | 
 COLLINA TORINESE ROSSO NOVELLO 
COLLINA TORINESE 
comuni di Andrezeno, Arignano, Baldissero Torinese, Brozolo, Brusasco, Casalborgone, Castagneto Po, Castiglione Torinese, Cavagnolo, Chieri, Cinzano, Gassino Torinese, Lauriano, Marentino, Mombello di Torino, Moncalieri, Montaldo Torinese, Monteu Da Po, Moriondo Torinese, Pavarolo, Pecetto Torinese, Pino Torinese, Riva presso Chieri, Rivalba, San Raffaele Cimena, San Sebastiano Da Po, Sciolze, Verrua Savoia.
 
Ulteriori informazioni...
   | 
  | 
  | 
  | 
  | 
 CONIGLIO GRIGIO DI CARMAGNOLA 
CARMAGNOLESE 
Quasi completamente scomparso, si trovano pochi esemplari in purezza; le operazioni di recupero della razza sono effettuate presso il Centro di Allevamento del Dipartimento di Scienze Zootecniche – Facoltà di Agraria di Torino. La razza è tipica del Carmagnolese.
 
Ulteriori informazioni...
   | 
  | 
  | 
  | 
  | 
 È una coltivazione estesa di noccioli 
Parco del PO e della Collina Torinese 
  | 
  | 
  | 
  | 
  | 
 ERBALUCE DI CALUSO 
CANAVESE 
L’Erbaluce di Caluso è ottenuto con le uve del vitigno Erbaluce coltivate in una ristretta zona viticola, di cui il comune di Caluso (Torino) è l’epicentro, e che si estende fino alla provincia di Vercelli. Fra i Comuni del Parco del Po Torinese vi sono Mazzè e Villareggia.
 
Ulteriori informazioni...
   | 
  | 
  | 
  | 
  | 
 ERBALUCE DI CALUSO PASSITO LIQUOROSO O CALUSO PASSITO LIQUOROSO 
CANAVESE 
Il Caluso passito liquoroso è prodotto con uve coltivate in una ristretta zona viticola, fra Canavese, biellese e vercellese. Fra i Comuni del Parco del Po Torinese vi sono Mazzè e Villareggia.
 
Ulteriori informazioni...
   | 
  | 
  | 
  | 
  | 
 ERBALUCE DI CALUSO PASSITO O CALUSO PASSITO 
CANAVESE 
Il Caluso passito è prodotto con uve coltivate in una ristretta zona viticola, fra Canavese, biellese e vercellese. Fra i Comuni del Parco del Po Torinese vi sono Mazzè e Villareggia.
 
Ulteriori informazioni...
   | 
  | 
  | 
  | 
  | 
 ERBALUCE DI CALUSO SPUMANTE O CALUSO SPUMANTE 
CANAVESE 
Il Caluso spumante è prodotto con uve coltivate in una ristretta zona viticola, fra Canavese, biellese e vercellese. Fra i Comuni del Parco del Po Torinese vi sono Mazzè e Villareggia.
 
Ulteriori informazioni...
   | 
  | 
  | 
  | 
  | 
 FAGIOLO DI SALUGGIA 
SALUGGIA 
Tradizionalmente, il fagiolo di Saluggia viene coltivato nel territorio del Comune di Saluggia ed in piccole porzioni di terreno dei territori appartenenti ai vicini comuni di Livorno Ferraris, Cigliano e Crescentino, i cui terreni hanno caratteristiche pedologiche simili. Attualmente la produzione di questo legume è diventata molto onerosa a causa dell'impossibilità di meccanizzare la coltivazione, ma il fagiolo è prodotto ancora in quantità apprezzabili.
 
Ulteriori informazioni...
   | 
  | 
  | 
  | 
  | 
 FORMAGGIO DEL FIENO 
CARMAGNOLESE, SALUZZESE, PINEROLESE 
Carmagnola (TO).
 
Ulteriori informazioni...
   | 
  | 
  | 
  | 
  | 
 FRAGOLE DI SAN RAFFAELE CIMENA 
SAN RAFFAELE CIMENA 
La zona di produzione si concentra nella fertile pianura di San Raffaele Cimena, denominata "La Piana".
 
Ulteriori informazioni...
   | 
  | 
  | 
  | 
  | 
 FRAGOLINA DI SAN MAURO TORINESE 
SAN MAURO TORINESE 
La zona di produzione comprende i Comuni della collina torinese.
 
Ulteriori informazioni...
   | 
  | 
  | 
  | 
  | 
 FRAGOLINA NERA DI RIVODORA 
BALDISSERO 
  | 
  | 
  | 
  | 
  | 
 FREISA D'ASTI 
ASTIGIANO 
  | 
  | 
  | 
  | 
  | 
 FREISA DI CHIERI 
COLLINA TORINESE 
  | 
  | 
  | 
  | 
  | 
 FRESSE (O FRISSE O GRIVE) 
CANAVESE 
Le fresse sono diffuse un po' ovunque in Piemonte, specialmente nel Canavese e delle Langhe
 
Ulteriori informazioni...
   | 
  | 
  | 
  | 
  | 
 GALLINA BIANCA DI SALUZZO 
CARMAGNOLESE, SALUZZESE 
La gallina bianca di Saluzzo è allevata in un'area molto ristretta, corrispondente all'antica Provincia di Saluzzo, ai confini tra le attuali Province di Cuneo e di Torino. Un tempo in questa zona molte cascine allevavano fino a 200-300 galline bianche, che in totale producevano fino a 10-15 dozzine di uova al giorno.
 
Ulteriori informazioni...
   | 
  | 
  | 
  | 
  | 
 GALLINA BIONDA PIEMONTESE 
PIEMONTE OCCIDENTALE 
tutto il territorio delle province di Asti, Cuneo e Torino.
 
Ulteriori informazioni...
   | 
  | 
  | 
  | 
  | 
 GIANDUIOTTO 
TORINO 
La zona di produzione del prodotto in oggetto comprende tutto il Piemonte, ma è tipico del Torinese
 
Ulteriori informazioni...
   | 
  | 
  | 
  | 
  | 
 GREMOLE 
SALUGGIA 
Le gremole sono prodotte esclusivamente a Saluggia (Vercelli).
 
Ulteriori informazioni...
   | 
  | 
  | 
  | 
  | 
 GRISSINO STIRATO 
COLLINAPO 
I grissini stirati sono prodotti tradizionali delle Valli di Lanzo, di Torino, del Canavese, e del Pinerolese.
 
Ulteriori informazioni...
   | 
  | 
  | 
  | 
  | 
 I pioppi sono coltivati dall'uomo in fila 
Parco del PO e della Collina Torinese 
  | 
  | 
  | 
  | 
  | 
 Il risotto alle fragole 
Parco del PO e della Collina Torinese 
  | 
  | 
  | 
  | 
  | 
 In primavera, nei boschi e lungo le rive si trovano i livartin, cioè il luppolo selvatico 
Parco del PO e della Collina Torinese 
  | 
  | 
  | 
  | 
  | 
 INSALATINA DI CASTAGNETO PO 
CASTAGNETO PO 
La zona di produzione è limitata a Castagneto Po ed ai comuni collinari limitrofi (S. Raffaele Cimena, Casalborgone, Rivalba, S. Sebastiano Da Po).
 
Ulteriori informazioni...
   | 
  | 
  | 
  | 
  | 
 L'erba “cuiet” cresce vicino alle case di campagna 
Parco del PO e della Collina Torinese 
  | 
  | 
  | 
  | 
  | 
 La coltivazione di fragole è caratteristica a Verrua 
Parco del PO e della Collina Torinese 
  | 
  | 
  | 
  | 
  | 
 LATTUGHINO DI MONCALIERI 
MONCALIERESE 
La zona di produzione tipica di questo ortaggio si identifica nei comuni della cintura sud-est di Torino (Moncalieri, Nichelino e comuni limitrofi), tradizionalmente vocati alla produzione di ortaggi per i mercati cittadini.
 
Ulteriori informazioni...
   | 
  | 
  | 
  | 
  | 
 Le fragole coltivate cono più grandi di quelle selvatiche 
Parco del PO e della Collina Torinese 
  | 
  | 
  | 
  | 
  | 
 LINGUA DI BOVINO COTTA 
PIEMONTE 
  | 
  | 
  | 
  | 
  | 
 MELA ROSSA DI ARIGNANO 
ARIGNANO 
  | 
  | 
  | 
  | 
  | 
 MIELE 
MARENTINO 
  | 
  | 
  | 
  | 
  | 
 Nella foto si vede un campo di piselli, che sono piante rampicanti 
Parco del PO e della Collina Torinese 
  | 
  | 
  | 
  | 
  | 
 NOCCIOLINI DI CHIVASSO 
CHIVASSO 
Attualmente le ditte produttrici hanno tutte sede in Chivasso.
 
Ulteriori informazioni...
   | 
  | 
  | 
  | 
  | 
 NOCCIOLINO DI CHIVASSO 
CHIVASSO 
Il nocciolino, un tempo prodotto tipico ed esclusivo del Comune di Chivasso (Torino), è ora prodotto da una ditta che ha sede nel novarese e che ne ha rilevato il brevetto.
 
Ulteriori informazioni...
   | 
  | 
  | 
  | 
  | 
 OLIO ESSENZIALE DI MENTA PIPERITA PIEMONTE O PANCALIERI PIEMONTE 
PANCALIERI 
La coltivazione di menta piperita Pancalieri Piemonte è limitata all'area del "Pancalierese", che si estende lungo il Po nella zona in cui confluiscono i torrenti Pellice, Varaita e Maira, compresa tra Carmagnola e Villafranca Piemonte, con centro in Pancalieri (To) e comprendente i comuni di Pancalieri, Virle Piemonte, Castagnole Piemonte, Piobesi Torinese, Carignano, Carmagnola, Osasio, Lombriasco, Vigone e Villafranca Piemonte in Provincia di Torino; Casalgrasso, Racconigi, Polonghera, Faule, Moretta in Provincia di Cuneo.
 
Ulteriori informazioni...
   | 
  | 
  | 
  | 
  | 
 PANNA COTTA 
PIEMONTE 
  | 
  | 
  | 
  | 
  | 
 PASTE DI MELIGA 
PIEMONTE OCCIDENTALE 
Le paste di meliga sono diffuse con piccole variazioni in tutto il Piemonte occidentale, soprattutto nelle vallate cuneesi, ma anche in Canavese e nel Biellese. Si segnalano, per la loro tradizione e le loro ottime caratteristiche organolettiche, le paste di meliga di Pamparato (CN), chiamate anche "Biscotti di Pamparato"
 
Ulteriori informazioni...
   | 
  | 
  | 
  | 
  | 
 PASTICCERIA TRADIZIONALE TORINESE 
PIEMONTE OCCIDENTALE 
La produzione della pasticceria tradizionale torinese avviene in molte pasticcerie dell'area torinese e piemontese
 
Ulteriori informazioni...
   | 
  | 
  | 
  | 
  | 
 PASTIGLIE DI ZUCCHERO DELLA TRADIZIONE TORINESE 
PIEMONTE OCCIDENTALE 
La zona di produzione comprende all'inizio della produzione (1857) la città di Alba e, dal 1880, la città di Torino
 
Ulteriori informazioni...
   | 
  | 
  | 
  | 
  | 
 PATATE DI SAN RAFFAELE CIMENA 
SAN RAFFAELE CIMENA 
La zona di produzione si concentra nella fertile pianura di San Raffaele Cimena, denominata "La Piana".
 
Ulteriori informazioni...
   | 
  | 
  | 
  | 
  | 
 PEPERONE DI CAPRIGLIO 
ASTIGIANO 
  | 
  | 
  | 
  | 
  | 
 PEPERONE DI CARMAGNOLA 
CARMAGNOLESE 
La zona di produzione del Peperone di Carmagnola comprende il carmagnolese ed alcuni comuni della provincia di Cuneo.
 
Ulteriori informazioni...
   | 
  | 
  | 
  | 
  | 
 PESCA DI BALDISSERO TORINESE 
COLLINA TORINESE 
La zona di produzione delle pesche comprende Baldissero Torinese ed i comuni limitrofi in provincia di Torino.
 
Ulteriori informazioni...
   | 
  | 
  | 
  | 
  | 
 Pioppi in un paesaggio invernale 
Parco del PO e della Collina Torinese 
  | 
  | 
  | 
  | 
  | 
 PISELLO DI CASALBORGONE 
CASALBORGONE 
La zona di produzione comprende il comune di Casalborgone e i paesi limitrofi.
 
Ulteriori informazioni...
   | 
  | 
  | 
  | 
  | 
 POM MATAN DI SAN SEBASTIANO DA PO 
SAN SEBASTIANO DA PO 
La zona di produzione comprende il comune di San Sebastiano Da Po e i paesi limitrofi. A San Sebastiano Da Po ogni anno, nella seconda settimana di settembre, si svolge l'affollatissima e tradizionale Sagra del pom matan.
 
Ulteriori informazioni...
   | 
  | 
  | 
  | 
  | 
 POMODORO COSTOLUTO DI CAMBIANO 
MONCALIERIESE 
Ulteriori informazioni...
   | 
  | 
  | 
  | 
  | 
 POMODORO COSTOLUTO DI CHIVASSO 
CHIVASSO 
La zona di produzione si concentra nel Basso Canavese, Chivassese e Colline del Po.
 
Ulteriori informazioni...
   | 
  | 
  | 
  | 
  | 
 PORRO LUNGO DOLCE DI CARMAGNOLA 
CARMAGNOLESE 
La zona di produzione del "Porro Lungo Dolce di Carmagnola" è il territorio del Comune di Carmagnola (Torino).
 
Ulteriori informazioni...
   | 
  | 
  | 
  | 
  | 
 PRALINE “CRI CRI” 
TORINO 
Le praline "Cri Cri" sono prodotte in alcune confetterie di Torino.
 
Ulteriori informazioni...
   | 
  | 
  | 
  | 
  | 
 PREJVI, PREVI, PRETI O QUAJETTE 
CANAVESE 
Diffuse un po' in tutto il Piemonte, prendono nomi differenti a seconda dei diversi dialetti. A Chivasso si chiamano "preivi" (= preti), nel Canavese "quaiette".
 
Ulteriori informazioni...
   | 
  | 
  | 
  | 
  | 
 PRODOTTI ITTICI IN CARPIONE 
PIEMONTE 
  | 
  | 
  | 
  | 
  | 
 Questa foto rappresenta la raccolta delle biete in un orto 
Parco del PO e della Collina Torinese 
  | 
  | 
  | 
  | 
  | 
 Ragazzi della scuola primaria di Verrua abbiamo realizzato un piccolo orto sinergico 
Parco del PO e della Collina Torinese 
  | 
  | 
  | 
  | 
  | 
 RAMASSIN 
PIEMONTE OCCIDENTALE 
Il ramassin è oggi presente sia nella provincia di Torino, sia in quella di Cuneo, con maggior concentrazione nella fascia pedemontana. Tra le aree tipiche spiccano il Saluzzese (colline saluzzesi e valle Bronda), le colline del Monregalese, le colline del Torinese e quelle del Canavese. Il ramassin del Monviso è diventato Presidio Slow Food.
 
Ulteriori informazioni...
   | 
  | 
  | 
  | 
  | 
 RANE DELLE RISAIE PIEMONTESI 
VERCELLESE 
Sebbene l'uso alimentare delle rane sia tipico del vercellese e novarese, oggi la maggioranza degli allevamenti in Piemonte si trova nelle province di Cuneo e Torino.
 
Ulteriori informazioni...
   | 
  | 
  | 
  | 
  | 
 RAVANELLO LUNGO O RAVANELLO TORINO O RAVANELLO TABASSO 
MONCALIERESE 
Attualmente la coltivazione del "Ravanello Tabasso" è limitata, in prevalenza, alla collina di Moncalieri (TO). Negli anni '70, invece, la coltivazione era estesa anche a Nichelino e comuni limitrofi.
 
Ulteriori informazioni...
   | 
  | 
  | 
  | 
  | 
 RISI TRADIZIONALI DELLA PIANURA DEL PO 
VERCELLESE 
La coltivazione, la lavorazione ed il confezionamento delle sei varietà di riso tipico della Pianura Padana (Arborio, Baldo, Balilla, Carnaroli, S. Andrea, Vialone Nano) devono avvenire nel bacino idrografico del fiume Po, nelle regioni Piemonte, Lombardia, Emilia e Veneto. All'interno di questa vasta area sono tuttavia individuabili alcune zone, in cui le sei differenti varietà hanno maggiore diffusione. I comuni della marca turistica territoriale "Po Confluenze Nord Ovest" del Parco del Po Torinese nei quali si coltiva il riso sono: Crescentino, Lamporo, Livorno Ferraris.
 
Ulteriori informazioni...
   | 
  | 
  | 
  | 
  | 
 ROBIOLA DI COCCONATO 
COLLINA TORINESE 
Ulteriori informazioni...
   | 
  | 
  | 
  | 
  | 
 RUBATÀ (GRISSINI) 
COLLINA TORINESE 
  | 
  | 
  | 
  | 
  | 
 SALAM D'LA DUJA 
VERCELLESE 
Novarese, Vercellese, Biellese, ma diffuso anche in altre zone del Piemonte e nella Lomellina.
 
Ulteriori informazioni...
   | 
  | 
  | 
  | 
  | 
 SALAME DI GIORA 
CARMAGNOLESE 
La zona di produzione è la pianura a sud di Torino fino ad arrivare al Cuneese (da Carmagnola al Braidese).
 
Ulteriori informazioni...
   | 
  | 
  | 
  | 
  | 
 SALAME DI PATATE 
CANAVESE 
Il prodotto è tipico dell'intero Canavese, considerato dalla Dora Baltea alla Stura di Lanzo e di alcune zone del Biellese.
 
Ulteriori informazioni...
   | 
  | 
  | 
  | 
  | 
 SEDANO ROSSO DI ORBASSANO 
ORBASSANO 
La zona di produzione comprende Orbassano (TO) e i comuni limitrofi.
 
Ulteriori informazioni...
   | 
  | 
  | 
  | 
  | 
 SUSINE DELLA COLLINA TORINESE 
COLLINA TORINESE 
La zona di produzione comprende i Comuni della Collina Torinese (territori a destra del Po) e del Chierese.
 
Ulteriori informazioni...
   | 
  | 
  | 
  | 
  | 
 TAJARIN 
PIEMONTE 
Ulteriori informazioni...
   | 
  | 
  | 
  | 
  | 
 TARTUFO BIANCO 
COLLINA TORINESE 
L'areale di produzione del tartufo bianco in Piemonte è concentrato soprattutto nelle Langhe, nel Monferrato e nel Roero, ma vi sono ritrovamenti anche nell'alessandrino e sulle colline torinesi. In queste ultime lo si rinviene particolarmente ad Andezeno, Baldissero Torinese, Cinzano, Chieri, Marentino, Montaldo Torinese, Pavarolo, Pecetto Torinese, Pino Torinese, Rivalba e Sciolze).
 
Ulteriori informazioni...
   | 
  | 
  | 
  | 
  | 
 TINCA GOBBA DORATA DEL PIANALTO DI POIRINO 
POIRINO 
La tinca gobba dorata è prodotta nella zona chiamata “Pianalto di Poirino”. Il Pianalto di Poirino comprende l’intero territorio dei seguenti comuni: Poirino, Isolabella, Pralormo (in provincia di Torino), Cellarengo (in provincia di Asti), Ceresole d’Alba (in provincia di Cuneo), e una porzione del territorio dei seguenti comuni: Carmagnola, Villastellone, Santena, Riva di Chieri (in provincia di Torino), Bandissero d’Alba, Montà d’Alba, Montaldo Roero, Monteu Roero, Pocapaglia, Sanfrè, S. Stefano Roero, Sommariva del Bosco, Sommariva Perno (in provincia di Cuneo), Dusino San Michele, Valfenera, Buttigliera d’Asti, S. Paolo Solbrito, Villanova d’Asti (provincia di Asti).
 
Ulteriori informazioni...
   | 
  | 
  | 
  | 
  | 
 TOMINO (TUMA) DI CASALBORGONE 
CASALBORGONE 
Comune di Casalborgone (TO).
 
Ulteriori informazioni...
   | 
  | 
  | 
  | 
  | 
 TOMINO CANAVESANO ASCIUTTO 
CANAVESE 
I tomini asciutti sono una produzione tipica diffusa in tutto il Canavese.
 
Ulteriori informazioni...
   | 
  | 
  | 
  | 
  | 
 TOMINO CANAVESANO FRESCO 
CANAVESE 
I tomini freschi sono una produzione tipica diffusa in tutto il Canavese.
 
Ulteriori informazioni...
   | 
  | 
  | 
  | 
  | 
 TOMINO DI RIVALTA 
RIVALTA 
Rivalta Di Torino (TO).
 
Ulteriori informazioni...
   | 
  | 
  | 
  | 
  | 
 TOMINO DI SARONSELLA (CHIVASSOTTO) 
SAN SEBASTIANO DA PO 
Alcuni Comuni delle colline a destra del Po, nei pressi di Chivasso (TO): S. Sebastiano Da Po, Casalborgone, Rivalba, Castagneto Po. Il nome deriva dalla frazione Saronsella del Comune di San Sebastiano Da Po.
 
Ulteriori informazioni...
   | 
  | 
  | 
  | 
  | 
 TOPINAMBUR 
PIEMONTE 
il topinambur è coltivato nei giardini privati di tutto il Piemonte, ma nella zona di Carignano si registra anche una produzione a scopo di vendita. A Carignano ogni anno in ottobre si svolge l'affollatissima e tradizionale Sagra del Ciapinabò.
 
Ulteriori informazioni...
   | 
  | 
  | 
  | 
  | 
 TORCETTI 
CANAVESE 
I torcetti sono prodotti tradizionali delle Valli di Lanzo, del Torinese, del Canavese e delle vallate Biellesi. Si distinguono torcetti più sottili, caramellati, con pasta più bianca e meno ricca di burro (torcetti di Lanzo, di Agliè e del Canavese occidentale) e torcetti più spessi, di colore più chiaro e pasta più scura, con più burro (torcetti al burro o della Serra o biellesi).
 
Ulteriori informazioni...
   | 
  | 
  | 
  | 
  | 
 TORTA DI ARIGNANO 
COLLINA TORINESE 
  | 
  | 
  | 
  | 
  | 
 TRIFULOT DEL BÜR 
COLLINA TORINESE 
La zona di produzione del trifulot è divisibile in due aree nettamente distinte: - i comuni di Moncalieri, Santena, Nichelino e Trofarello, a ridosso dell'abitato di Torino dove trova mercato; - le vallate alpine ed in particolare le valli Pellice, Chisone, Susa e Sangone (in quest'ultimo caso con un interessante mercato a Giaveno) con una produzione destinata sostanzialmente all'autoconsumo o ad un commercio locale.
 
Ulteriori informazioni...
   | 
  | 
  | 
  | 
  | 
 TRIPA 'D MUNCALÉ (O TRIPPA DI MONCALIERI O SALAME DI TRIPPA) 
MONCALIERESE 
Comune di Moncalieri
 
Ulteriori informazioni...
   | 
  | 
  | 
  | 
  | 
 Un campo di pioppi rigogliosi 
Parco del PO e della Collina Torinese 
  | 
  | 
  | 
  | 
  | 
 Un paesaggio tipico della Pianura Padana 
Parco del PO e della Collina Torinese 
  | 
  | 
  | 
  | 
  | 
 Una coltivazione di alberi si distingue nel paesaggio perché gli alberi sono messi in file 
Parco del PO e della Collina Torinese 
  | 
  | 
  | 
  | 
  | 
 Una coltivazione di fragole 
Parco del PO e della Collina Torinese 
  | 
  | 
  | 
  | 
  | 
 VERMUT 
TORINO 
Il vermut è prodotto in tutto il Piemonte, ma è originario del Torinese.
 
Ulteriori informazioni...
   | 
  | 
  | 
  | 
  | 
 ZABAIONE 
PIEMONTE 
  | 
  | 
  | 
  | 
  | 
 ZEST DI CARIGNANO 
CARIGNANO 
La zona di produzione si identifica nel comune di Carignano.
 
Ulteriori informazioni...
   | 
  | 
  | 
  | 
  | 
 ZUCCA DI SCIOLZE 
SCIOLZE 
  | 
  | 
  | 
  | 
  |