Mappa di
Comunità di
CollinaPo

Una mappa della
biodiversità naturale e culturale
della Riserva di Biosfera
MaB UNESCO CollinaPo.
I racconti, le curiosità e
le trasformazioni dei
luoghi attorno a un
grande fiume e alla
collina torinese.
con
presentano
e
realizzato da
grazie a
con la collaborazione di:
PARCO DEL PO E DELLA COLLINA TORINESE - Programma C.E.R.PO.CO. - Azioni per la biodiversità naturale ed agraria nel Corridoio ecologico rurale del Po e della Collina torinese, Reg. (CE) 1698/05 – PSR 2007-2013 della Regione Piemonte - MISURA 323 “Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale” Azione 1 “Interventi di tutela e sensibilizzazione ambientale” - tipologia b)” Azione 3.1 Implementazione di una mappa di comunità della biodiversità locale attraverso unpercorso di identificazione e conoscenza del territorio
|
|
|
A cena sul Po - Valentina come il Titanic
Fiume Po (Torino)
|
 |
Amici del Remo. L'Incredibile.
Fiume Po (Torino)
|
 |
Andrea e il Centro Ippico Meisino
Fiume Po (Torino)
|
 |
Arcieri del Nibbio. Questione d'istinto.
Fiume Po (Torino)
|
 |
Armida. Alla veneta o all'inglese?
Fiume Po (Torino)
|
 |
Armida. Calcio, Cinema e Canoe.
Fiume Po (Torino)
|
 |
Canottieri Cerea: soci & avventori
Fiume Po (Torino)
|
 |
Dimmi un PO
Fiume Po (Torino)
|
 |
Donne e canottaggio
Fiume Po (Torino)
|
 |

Le donne del canottaggio, immagini di altri tempi? Anche ora ci sono grandi nomi alla ribalta, è uno sport molto particolare che ti mette a diretto contatto con la natura, il fiume e la tua personalità.
Queste foto si riferiscono a parte del gruppo femminile che si allenava negli anni 80 a Torino presso la Sisport, si vincevano delle belle gare, io personalmente anche i campionati italiani cat. Juniores con il 2- (due senza timoniere) la stessa barca ad esempio degli olimpionici Abbagnale, per intenderci!
 
Gli allenamenti insieme ai maschi della nostra età e anche più grandi ci mettevano in contatto con un mondo sportivo molto difficile, ma molto appagante. Muscoli, lacrime, sacrifici, fatica ma tanti sorrisi come si vede dalla foto. Davvero bei tempi!
Daniela Arduino
Fotoracconto lungo il PO a San Mauro
Fiume Po (Torino)
|
 |

L’acqua del fiume è assai differente da quella del mare e dall’immobilità del lago. Essa è dolce, scorre, viaggia e si trasforma. La vera sfida dell’acqua di fiume è quella di attraversare diverse realtà, trasformarsi e perlustrare luoghi nuovi. La sua mutevolezza ispira lo scrittore incerto, che con passo lento erra senza meta sulla riva del fiume, lasciandosi trasportare dallo scorrere dell’acqua, esplorando le sensazioni da cui poter ricavare qualche frase sospesa, a metà fra un racconto, una poesia, o semplicemente un pensiero.

Il fiume Po attraversa San Mauro, e il luogo in cui si può ammirare maggiormente l’immensità delle sue acque è proprio la passeggiata che costeggia la parte est del fiume, dove i cittadini sanmauresi sono soliti far due passi o un giro in bicicletta. Da poco più di un annetto mi capita, ogni tanto, di passeggiare sul lungofiume.

Non vi è un punto preciso di esso che io prediliga rispetto a un altro. L’unica differenza che posso riscontrare, è riferita alla mutazione che il paesaggio subisce dal giorno alla notte. E’ assai piacevole, per me, passeggiare a fianco al Po di giorno, nello stesso modo in cui detesto invece percorrere quella strada di notte.

Le mie emozioni cambiano insieme all’imporsi progressivo delle tenebre, che dal tramonto invadono il paesaggio di un’oscurità quasi tetra.

Il mattino o il pomeriggio la luce è la vera regina del lungo Po sanmaurese, grazie anche alla presenza di molti alberi e fiori, che nella stagione primaverile invadono di bellezza questo luogo.

C’è una pianta bellissima all’inizio della passeggiata, che spesso desta la mia attenzione, quando vi passo davanti. E’ una pianta di viburni, che purtroppo fiorisce soltanto in un breve periodo fra la fine di marzo e l’inizio di maggio. Quei fiori bianchi e tondi s’intonano bene con il prato verde, e illuminano di una piacevole luce quello scorcio di passeggiata.

Del lungofiume di San Mauro conservo ricordi di gioia, di divertimento e di noia; ricordi di sorrisi e di sospiri; ricordi di pensieri, di tranquillità, di ansia e di amore. Come ogni luogo, esso conserva in sé le sensazioni di coloro che vi si sono recati. La sua vera anima è soggettiva e mutevole, come le emozioni dell’anima umana.
Viviana Vicario
Franca Santagiuliana. Con l'arco della mia vita scocco quattro frecce.
Fiume Po (Torino)
|
 |
Franca Santagiuliana. Lo spirito del bosco.
Fiume Po (Torino)
|
 |
Il Meisino - Silvana Peinetti
Fiume Po (Torino)
|
 |
Il tango e il fiume. Evento itinerante a San Mauro
Moncalieri
|
 |
E dell'estate 2012 la sesta edizione di Tango Fiume, a cura dell’Associazione OttoArti di Torino con i patrocini della Città di San Mauro torinese e la Circoscrizione 2 di Torino. Progetto ideato per divulgare la cultura argentina negli spazi antichi delle città lambite da fiumi e nelle periferie, offre la possibilità di condividere serate all’aperto , tra cultura e divertimento.
La OttoArti riconosce al tango argentino autentica creatività, dove musica poesia e danza si fondono, dove i movimenti disegnano linee di energia tra cielo e terra, dove le architetture virtuali del tango si sovrappongono a quelle reali dei luoghi.
Trame liberamente composte e ispirate al poeta vivente Horatio Ferrer narrano di contesti argentini, europei e realtà locali, interpretati da attori e ballerini della scena torinese.
Il progetto, firmato dalla OttoArti, offre periodicamente la possibilità di riappropriarsi di luoghi che evocano le tradizioni argentine del ballo in strada, dove la corrente del grande fiume fisico e simbolico è fortemente presente. Le passioni del tango e della vita stessa, i temi delle notti e delle albe a Buenos Aires, la magìa dei colori…
Il tango e le sue storie sono legate anche a quella cultura di strada proveniente dal basso, esportata poi nei salotti aristocratici d'oltralpe e divulgata ovunque.
All’Associazione si accede su invito, ma per informazioni è anche possibile rivolgersi al 330 560 997 o inviando mail a laura@tangoybusqueda.it
Laura Sasso
Associazione OttoArti
In Kayak sul Fiume
Fiume Po (Torino)
|
 |
L'allenatore del Cerea
Fiume Po (Torino)
|
 |
La riva destra - Pasquale, sassofonista
Fiume Po (Torino)
|
 |
La riva destra - Stefania
Fiume Po (Torino)
|
 |
La riva sinistra e la movida - Silvana Peinetti
Fiume Po (Torino)
|
 |
La roulotte galleggiante in Lungo Po Antonelli - Silvana Peinetti
Fiume Po (Torino)
|
 |
Lungo la pista ciclabile
Parco del Meisino (San Mauro Torinese)
|
 |
Murazzi - Il Jam Off
Fiume Po - Murazzi (Torino)
|
 |
Paddlin'PO. L'esercito del SUP.
Fiume Po (Torino)
|
 |
Pagaiando verso il mare
Fiume Po (Torino)
|
 |
Parco del Valentino - Alessio - gestore de L'Imbarchino
Torino
|
 |
Parco del Valentino - L'Imbarchino - i clienti
Torino
|
 |
Passeggiata sulle rive del Po
Parco del PO e della Collina Torinese
|
 |
Passeggiata sulle rive del Po. Scuola elementare di Monteu da Po, dell'Istituto comprensivo di Brusasco.
Questi bambini stanno imparando a rispettare l'ambiente
Parco del PO e della Collina Torinese
|
 |
Questi bambini stanno imparando a rispettare l'ambiente. Scuola elementare di Brusasco, Istituto comprensivo.
Ricordi d'acqua dolce
Fiume Po (Torino)
|
 |
Una mattina, il vento contro tutta la faccia è freddo, fuori c'è il sole, l'aria si sarebbe scaldata verso le undici, forse, se il tempo teneva.
È sempre difficile tornare a casa. Odio i pranzi di famiglia.
L'autostrada diventa la strada di casa, le montagne in lontananza e poi le colline del Po ti dicono che sei quasi arrivato. I bambini che gridano a tavola, le sorelle che gridano ai bambini, mia madre che mi grida qualche cosa, ma in mezzo al casino non sento, mio padre e i cognati che stanno zitti, io pure... tutto nella norma di una fantastica famiglia meridionale rimasta intatta perché sigillata in se stessa, al nord.
Prendo il cane che prima era mio e adesso fa da badante ai miei e ci andiamo a fare un giro. I posti sono quelli di sempre. Parcheggio facile, e se pensi che dove sono andato a vivere non c'è il fiume, rivedere l'acqua che scorre lenta mi mette uno strano tepore addosso. Il cane sa già la strada, in giro poche persone, la giornata è rimasta fredda, il sole sparito, la primavera si fa aspettare troppo come sempre. Sciolgo il cane, lui corre libero in mezzo ai prati del parco. Mi predo un caffè all'Imbarchino, ascolto la musica. È cambiata la gestione del localino in riva al fiume, ma il fascino del posto è rimasto intatto. Ricordo, mentre al cane portano una bella ciotola d'acqua, i giorni passati a studiare lì qualche anno prima, le giornate di sole e quelle di pioggia quando c'era poca gente e le consumazioni erano a prezzo ridotto E poi non ci venivo solo a studiare, ma a smanettare con i libri che sognavo di scrivere, a navigare su internet che la password per il wifi te le davano se portavi un libro per la loro piccola biblioteca da bar. Portai il mio pubblicato da ragazzo.
Aspetto per un paio d'ore una vecchia amica, lei come sempre è in ritardo, ma c'è un po' di strada da fare dal nostro quartiere se prendi la bici, e che lei arrivi in ritardo non mi dà poi tanto fastidio, la musica è buona, il bar anche, il fiume e le barche sportive a remi sono uno teatro che a cui non sono più abituato.
Parliamo un po', le solite chiacchiere che fanno due vecchi amici per ingannare il tempo, solo che lentamente ci accorgiamo che il tempo sta ingannando noi. Volano altre due ore bevendo una birra scontata che ha iniziato a piovere. Io devo già tornare a casa e quello che non potevo sapere, tornando a casa, è che a casa, per quello che la intendevo io, non sarei più tornato, perché casa mia, purtroppo, non era più Torino.
Ma questi sono ricordi d'acqua dolce, perchè lasciano sempre un buon sapore in bocca.
Luigi De Luca
Riva destra Vs riva sinistra
Fiume Po (Torino)
|
 |
Silvana Peinetti - l'Albero capanna
Fiume Po (Torino)
|
 |
Silvana Peinetti e le passeggiate sul lato nord del Po
Fiume Po (Torino)
|
 |
Stand up Paddling... in "ferro da stiro" sul Po
Fiume Po (Torino)
|
 |
Tango in Moncalieri
Moncalieri
|
 |
Laura Sasso in un passo argentino. Buenos Aires? No: Moncalieri!
Aria argentina dalle parti di San Mauro
Torino - Il Fiume Po - Il Cimento invernale
Fiume Po (Torino)
|
 |
Una passeggiata all'interno del Parco
Parco del PO e della Collina Torinese
|
 |
Una passeggiata all'interno del Parco. Scuole elementari di Brusasco dell'Istituto comprensivo.
Veronica e il Centro Ippico Meisino
Fiume Po (Torino)
|
 |
|