
Ritorna il 6x6x6, il corso di scrittura di viaggio più approfondito e completo della Scuola del Viaggio. E si sposta da Milano a Venezia, grazie alla collaborazione con l’associazione culturale Art Experience Energy della nostra allieva Anita Cerpelloni.
La formula è sempre la stessa: 36 ore di lezione, divise in 6 incontri mensili, per addentrarsi nella profondità della scrittura ed uscirne con un proprio racconto: pensato, elaborato, rivisto.
L’insegnante è Guido Bosticco, per i primi 5 incontri (un sabato al mese a partire dal 14 novembre), mentre l'ultima giornata dedicata all’editing sarà condotta da Claudio Visentin.
Tutte le informazioni qui

È il nuovo laboratorio tenuto da Guido Bosticco e organizzato dal nostro amico Luigi Licci della Libreria Gulliver di Verona, in collaborazione con l'associazione Nessuno[Press]. Si svolgerà sabato 21 novembre 2015 dalle 10 alle 17 all'Opificio dei Sensi di Verona.
Il tema è d’attualità. Come combinare al meglio l’utilizzo di parole e immagini? Come scrivere testi brevi ma efficaci, per esempio adatti ai Social Network? Che cosa significa oggi fare un reportage di viaggio che possa interessare a giornali, siti ed editori?
Tutte le informazioni qui

In quanti modi si può guardare un luogo, chi vi abita o quello che vi accade? Come si può raccontarlo nella forma del reportage fotografico?
Il 21-22 novembre, nella sua nuova sede torinese, MiroModo propone un laboratorio di fotografia di viaggio della nostra Scuola. Parleremo di narrazione fotografica con Vince Cammarata, fotoreporter del collettivo Fosphoro e della Scuola del viaggio, per poi sperimentare sul campo, partendo ognuno per un proprio “microviaggio”; il secondo giorno condivideremo il risultato con gli altri, imparando dal confronto delle esperienze.
Cercheremo soprattutto il giusto atteggiamento mentale perché, a prescindere dalla lunghezza, dall'esoticità o dalla tipologia di viaggio, più o meno avventuroso, l’importante è essere aperti e ricettivi, con creatività e voglia di osservare e raccontare.
Tutte le informazioni qui

Dopo un anno e mezzo di lavoro si conclude il progetto Paesaggi Lucani, al quale la Scuola del Viaggio ha partecipato con entusiasmo. E concludiamo come meglio non si potrebbe, con “Materopatia”, il game urbano transmediale per vivere la città dei Sassi con la lente d’ingrandimento, e con un tour tra le comunità lucane per un saluto finale.
In realtà sarà un arrivederci perché a Matera abbiamo ancora molte cose in cantiere…

Berlino, l'Oltrepò, il Matese... Sono solo alcuni dei luoghi che in questi anni hanno ospitato i nostri progetti di comunicazione e didattica creativa rivolti agli under 18.
Ora è online la nostra area educational, nella quale potete rivedere video, reportage, libri e altri materiali creati dai ragazzi per raccontare i loro territori nello stile della Scuola del Viaggio.

 |
Venerdì 16 ottobre 2015, a Torino, presso il Circolo dei lettori, parteciperemo a Workshop I.MA.G.E. 2015: "Ecoturismo: natura, sport, enogastronomia". Parliamo di comunicazione e storytelling al servizio dell’ecoturismo. |
 |
Da ultimo vi segnaliamo il progetto Reti, culture, associazioni #italiachecipiace, dedicato alle associazioni culturali non profit (come noi), e finalista del bando Che_Fare. Il progetto vuole costruire un portale di servizio riservato agli iscritti e un grande sito web di storytelling, che sia una vetrina per tutti gli aderenti. Naturalmente comincia con un viaggio... per raccontare con video, foto e testi le centinaia di associazioni italiane.
Ora per partire ha bisogno del voto dalla rete. Per saperne di più e per votare clicca qui. |
|
PRIVACY E NOTE LEGALI - Questo messaggio ti arriva perchè sei presente nei nostri indirizzari. Rispettiamo la vigente normativa sulla privacy (L.
675/96 e successive modifiche-integrazioni), quindi, in ottemperanza alla
direttiva europea sulle comunicazioni on-line (direttiva 2000/31/CE), se
non desideri ricevere ulteriori informazioni e/o se questo messaggio ti ha
disturbato, se ti giunge per errore o non desideri riceverne più in
futuro, scrivi per favore all'indirizzo email riportato sotto chiedendo la
cancellazione dalla lista.
Per cancellarti dalla newsletter clicca qui |