|
||||||||||
Non sai a che santo votarti?![]() Iscriviti alla Scuola del Viaggio per il 2018 (qui), sostieni il nostro progetto e riceverai la nuova tessera, con i più grandi viaggiatori raffigurati come santi protettori. E puoi scegliere il tuo preferito (compreso Stefano Faravelli)!
Yeah!![]() Da diversi anni partecipiamo alla Settimana della cultura creativa promossa da ABI – Associazione Bancaria Italiana. Vi ricordate la nostra Matesepedia con Banca Capasso? Quest’anno organizziamo il laboratorio Storie con l’Arte a Milano insieme a UniCredit. L’appuntamento è per sabato 21 aprile, ore 10.30, presso la Tree House dell’UniCredit Tower. I ragazzi avranno l’occasione di scrivere e illustrare un fumetto i cui protagonisti sono i personaggi dei capolavori più rappresentativi della storia dell’arte. Prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti, scrivendo a sponsoculturali@unicredit.eu
FabLab![]() I prossimi laboratori? Sabato 14 aprile siamo a Udine per parlare di Haiku e scrittura breve (confermato, è ancora possibile iscriversi); il 21 aprile a Pontedera il tradizionale laboratorio breve. Domenica 22 aprile invece Firenze, ancora Firenze il 5 maggio, poi Lugano il 12 maggio.
Viaggi, incontri, memorie![]() In occasione del Salone del mobile, presentiamo il manuale (con Guido Bosticco e Claudio Visentin) e i carnet di viaggio di tre "nostri" artisti: Alessandro Alghisi, Sara Pellicoro ed Emanuela Taglietti. L’appuntamento è per giovedì 19 aprile alle 18.00, alla Galleria Spazio Porpora (via Porpora 16, Milano).
Sola in Alaska![]() Un paio d’anni fa Ulrike Raiser ha frequentato un nostro seminario di scrittura di viaggio. Poi la decisione di partire sola alla volta dell’Alaska, armata di curiosità, entusiasmo, una macchina fotografica e 12 kg di zaino. Infine questo libro, Sola in Alaska. Viaggio nelle terre del lungo inverno.
|
||||||||||
PRIVACY E NOTE LEGALI - Questo messaggio ti arriva perché sei presente nei nostri indirizzari. Rispettiamo la vigente normativa sulla privacy (L. 675/96 e successive modifiche-integrazioni), quindi, in ottemperanza alla direttiva europea sulle comunicazioni on-line (direttiva 2000/31/CE), se non desideri ricevere ulteriori informazioni e/o se questo messaggio ti ha disturbato, se ti giunge per errore o non desideri riceverne più in futuro, scrivi per favore all'indirizzo email riportato sotto chiedendo la cancellazione dalla lista. |